Adempimenti di fine anno relativi alle provvigioni degli agenti
Fisco & Contabilità n. 03 - 2023
Autore: Marco Baldin
Molte imprese si avvalgono di agenti e rappresentanti al fine di strutturare la propria forza commerciale. Il far ricorso a queste figure terze comporta la necessità di svolgere alcuni adempimenti contabili ed amministrativi a fine esercizio per tener conto della corretta competenza economica dei costi e dei ricavi afferenti le provvigioni. Il presente contributo vuole mettere in evidenza i principali adempimenti di fine anno relativi alle provvigioni degli agenti.
Indice argomenti
Premessa
Aspetti contabili delle provvigioni
Provvigioni attive
Provvigioni passive
Trattamento delle provvigioni
Raccolta dell’ordine dal cliente e conclusione del contratto (anno “n”)
Esecuzione del contratto e spedizione dei beni al cliente (anno “n+1”)
Pagamento della fattura alla casa mandante e pagamento della provvigione all’agente (anno “n-2”)
Esempio
Accantonamento Indennità Suppletiva di Clientela
Aspetti civili (articolo 1751 del Codice civile)
Spettanza indennità
Limite
Esclusioni
Aspetti fiscali
Deducibilità
Esempi
Trattamento dell’indennità in capo al percipiente
Agente persona fisica o società di persone
Riferimenti normativi
Allegato
L’Esperto risponde
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
Adempimenti di fine anno relativi alle provvigioni degli agenti (617 kB)
Adempimenti di fine anno relativi alle provvigioni degli agenti
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.