Aspetti fiscali e contabili delle cessioni occasionali di opere d’arte e di antiquariato
Fisco & Contabilità n. 13 - 2023
Autore: Marco Baldin
Nel campo della cessione di opere d’arte e di antiquariato operano sia professionisti che semplici collezionisti privati. La normativa fiscale risulta alquanto scarna in materia e non definisce regole chiare e puntuali in materia. Occorre quindi interpretare la prassi e la giurisprudenza per avere un quadro fiscale completo e coerente sulla disciplina. Lo scopo del presente contributo è quello di fornire una sintesi operative in merito agli aspetti fiscali delle cessioni di questo tipo poste in essere in via occasionale
Indice argomenti
Premessa
Le imposte dirette relative alle cessioni di opere d’arte e di antiquariato
L’IVA dirette relative alle cessioni di opere d’arte e di antiquariato
Le tipologie di venditori
Riferimenti normativi
Allegato 1
L’Esperto risponde
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
Aspetti fiscali e contabili delle cessioni occasionali di opere d’arte e di antiquariato (528 kB)
Aspetti fiscali e contabili delle cessioni occasionali di opere d’arte e di antiquariato
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.