Fisco & Contabilità
Beni in leasing
Fisco e Contabilità n. 19 - 2020
I beni acquisiti dall’impresa mediante i contratti di leasing, possono essere rivalutati solo dopo l’esercizio dell’opzione di riscatto, in quanto, è da tale momento che gli stessi sono iscrivibili nell’attivo dello stato patrimoniale della società utilizzatrice. I maggiori valori attribuiti in sede di rivalutazione, si considerano riconosciuti, ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP, a decorrere dal terzo esercizio successivo a quello con riferimento al quale la rivalutazione è stata eseguita, applicando un’imposta sostitutiva del 10 per cento per i beni non ammortizzabili e del 12 per cento per quelli ammortizzabili.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
- Beni in leasing (258 kB)
Beni in leasing - Fisco e Contabilità n. 19 - 2020 | € 5,00 |
(prezzi IVA esclusa)