Le aziende possono essere destinatarie di contributi di diversa natura. A seconda della tipologia di contributo, trova applicazione un diverso trattamento contabile e fiscale. In particolare, ne esistono di tre tipologie:
i contributi “in conto esercizio” che sono diretti alla riduzione di costi o all’integrazione di ricavi;
i contributi “in conto capitale” finalizzati, invece, al potenziamento della struttura aziendale senza che sia necessario, ai fini della spettanza, uno specifico investimento in beni strumentali;
infine, l’ultima tipologia riguarda i contributi “in conto impianti” che sono una sottocategoria dei contributi in conto capitale e sono volti a favorire l’acquisizione di specifici beni ammortizzabili.
Il presente contributo è volto ad evidenziale le principali caratteristiche contabili e fiscali di ciascuna delle tre tipologie.
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
Contabilizzazione diverse tipologie di contributi (308 kB)
Contabilizzazione diverse tipologie di contributi - Fisco e Contabilità n. 49 - 2020
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.