Uno degli obblighi previsto per gli Enti del Terzo Settore (ETS) è quello di provvedere a redigere il bilancio di esercizio secondo gli schemi approvati dal Ministero del Lavoro. Una volta redatto il bilancio questo dovrà essere approvato e poi depositato presso il RUNTS. Lo scopo del presente contributo è quello di offrire una panoramica operativa sui criteri di redazione e sulla modalità di deposito del bilancio degli ETS.
Indice argomenti
Il bilancio degli ETS
Schemi di bilancio
Decorrenza
Modalità redazione bilancio
Imprese sociali, in qualunque forma costituite, inclusi gli enti religiosi ex articolo 1, comma 3 D. Lgs. 112/2017
Cooperative sociali e società di mutuo soccorso
Dimensione dell’ente
Applicazione principio di cassa
Attività diverse
Principi e criteri di redazione
Relazione di missione
Rendiconto per cassa
Schemi di bilancio
Schemi “fissi”
Deroghe
Relazione di missione
Organo di controllo
Deposito del bilancio
Per ETS commerciali iscritti nel Registro delle Imprese
Per ETS non commerciali non iscritti nel Registro delle Imprese
Pubblicazione sito internet
Termine
Enti iscritti al Registro unico del Terzo settore
Imprese sociali
Enti con qualifica ETS nel 2022
Enti di minori dimensioni con personalità giuridica
Valutazione degli amministratori in merito al monitoraggio del patrimonio
Riferimenti normativi
Allegato 1
L’Esperto risponde…
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
La redazione ed il deposito dei bilanci degli ETS (450 kB)
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.