Per molte aziende la forza vendite è costituita da agenti o rappresentanti, che operando in via autonoma ed in una zona determinata, provvedono a promuovere la conclusione di contratti. A seguito dello svolgimento di questa attività gli agenti maturano il diritto a percepire un corrispettivo, denominato provvigione, che, per la casa mandante, rappresenta un costo deducibile di esercizio. Lo scopo del presente contributo è quello di offrire una panoramica generale del trattamento fiscale e contabile relativo alle fatture emesse da agenti e rappresentanti che, spesso, contengono degli aspetti peculiari che il soggetto chiamato alla contabilizzazione dovrà necessariamente considerare. A tal fine, normalmente, ci si riferisce:
Alla quota contributiva ENASARCO;
Ed alla ritenuta d’acconto IRPEF applicata ai sensi dell’articolo 25-bis del D.P.R. 600/1973.
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
Provvigioni agenti e rappresentanti (607 kB)
Provvigioni agenti e rappresentanti - Fisco e Contabilità n. 43 - 2018
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.