Sospensione degli ammortamenti e copertura delle perdite nel bilancio 2023
Fisco & Contabilità n. 13 - 2024
Autore: Marco Baldin
La normativa pandemica aveva previsto, tra l’altro, la possibilità per le imprese di:
sospendere, anche integralmente, gli ammortamenti per gli esercizi colpiti dall’emergenza;
procedere, con un termine maggiorato, alla copertura delle perdite secondo quanto previsto dalla normativa codicistica.
Con il ritorno alla normalità la normativa sulla copertura delle perdite non è più stata prorogata e, quindi, dal 2023 occorrerà procedere seguendo le ordinarie regole civilistiche. Diversamente la possibilità di sospendere gli ammortamenti è stata estesa anche all’esercizio 2023. Lo scopo del presente contributo è quello di offrire una disamina operativa su queste facoltà concesse dalla normativa come eccezione rispetto alle regole ordinarie.
Indice argomenti
Premessa
La sospensione degli ammortamenti
Disciplina temporanea
Obblighi
Effetti fiscali
Chiarimenti ministeriali
Esempio rilevazione contabile
Copertura delle perdite
Perdita superiore ad 1/3 del capitale ma capitale non diminuito al di sotto de limite legale (articolo 2482-bis Codice civile)
Perdita superiore ad 1/3 del capitale e capitale diminuito al di sotto de limite legale (articolo 2482-ter Codice civile)
Perdita inferiore ad 1/3 del capitale
Normativa pandemica
Riferimenti normativi
Allegato 1
L’Esperto risponde…
Documento in PDF
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
Sospensione degli ammortamenti copertura delle perdite. Bilancio. (PDF) (307 kB)
Sospensione degli ammortamenti copertura delle perdite. Bilancio.
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.