Trattamento contabile e fiscale delle polizze di assicurazione con natura finanziaria
Fisco & Contabilità n. 04 - 2023
Autore: Marco Baldin
Molte imprese sottoscrivono sempre più spesso polizze assicurative aventi un contenuto finanziario. Ciò comporta la necessità di affrontare compiutamente sia la rilevazione contabile che gli aspetti fiscali di questi strumenti assicurativo-finanziari. Il presente contributo vuole mettere in evidenza i principali aspetti contabili e fiscali connessi alle polizze di assicurazione con natura finanziaria.
Indice argomenti
Premessa
Le polizze di natura finanziaria
Tipologie di polizze di natura finanziaria (articolo 2 D.Lgs. 209/2005)
Aspetti contabili
Polizza come credito
La polizza come credito
Attivo circolante o immobilizzazioni finanziarie?
Immobilizzazioni finanziarie
Attivo circolante
La polizza come titolo
Destinazione del titolo
Immobilizzazioni finanziarie
Aspetti fiscali delle polizze con natura finanziaria
Imposte dirette
Imposta di bollo (articolo 19, commi 1-3 D.L. 201/2011)
IVAFE (articolo 19, commi 18-23 D.L. 201/2011)
Imposta sul valore dei contratti assicurativi (articolo 1, comma 2-sexies D.L. 209/2002)
Riferimenti normativi
Allegato 1
L’Esperto risponde
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
Trattamento contabile e fiscale delle polizze di assicurazione con natura finanziaria (618 kB)
Trattamento contabile e fiscale delle polizze di assicurazione con natura finanziaria
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.