Il sale and lease back (o locazione finanziaria di ritorno) è un contratto con il quale un'impresa, per procurarsi liquidità senza privarsi dei beni necessari all'esercizio dell'attività, vende un bene, strumentale all'esercizio dell'impresa, a una società di leasing, che lo cede in locazione finanziaria alla stessa alienante. L'impresa alienante/locataria versa periodicamente i canoni per l'utilizzo del bene, con facoltà di riacquistare la proprietà del bene stesso corrispondendo, al termine di durata del contratto, il prezzo stabilito per il riscatto. Pertanto, questa operazione finanziaria comporta:
la vendita del bene ad una società (locatrice);
la successiva retrolocazione finanziaria, da parte di quest’ultima, del bene all’impresa venditrice.
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
Trattamento contabile. Lease back (387 kB)
Trattamento contabile. Lease back - Fisco e Contabilità n. 48 - 2019
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.