Il presente elaborato si propone di analizzare alcune rilevanti sentenze attinenti al recente orientamento giurisprudenziale, europeo e nazionale, in materia di sanzioni per le violazioni della normativa antiriciclaggio. Le pronunce in rassegna sono spunto per approfondire alcuni principi fondamentali come quello del ne bis in idem, della proporzionalità delle misure e della configurabilità dell'ipotesi ex art. 648-bis c.p. pur in assenza di operazioni di trasformazione o alterazione della consistenza dell'oggetto materiale del reato.
Indice argomenti
- Premessa
- Sentenza CGUE del 05 dicembre 2024, resa nella causa C-3/24 Mistral Trans
- Sentenza CGUE del 18 luglio 2025, resa nella causa C-671/23 Lietuvos bankas
- Sentenza Cass. penale Sez. II n. 9470 del 7 marzo 2025
- Riferimenti normativi
- Caso Pratico
- L’Esperto risponde…
Documento in PDF
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Antiriciclaggio, analisi delle recenti sentenze europee e nazionali (PDF) (272 kB)
-
infografica - FOCUS.pdf (718 kB)
Antiriciclaggio, analisi delle recenti sentenze europee e nazionali
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata