Ricerca
Voci trovate: 45
Fisco
11 ottobre 2022
Antiriciclaggio
In materia di antiriciclaggio per i professionisti, gli organismi di autoregolamentazione hanno avuto il compito di integrare la norma primaria tramite l’elaborazione delle c.d. Regole Tecniche. Una di queste è rappresentata dalla identificazione ed adeguata verifica della clientela, la cui procedur
Quotidiano
5 ottobre 2022
Prevenzione del riciclaggio: il ruolo delle Pubbliche Amministrazioni
Nell’ambito della serie dei “Quaderni dell’antiriciclaggio” a cura della Banca d’Italia, la quale ha la finalità di presentare dati statistici, studi e documentazione su aspetti rilevanti per i compiti istituzionali dell’Unità d’Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF), il numero 19 di settembre
Fisco
27 settembre 2022
Antiriciclaggio & Legge 231
Il Rischio di Compliance rappresenta il rischio da parte di un’impresa di incorrere in sanzioni giudiziarie o amministrative, perdite finanziarie rilevanti o danni di reputazione a fronte di violazioni di legge, di regolamenti o di autoregolamentazioni. L’ambito applicativo della compliance taglia t
Fisco
12 settembre 2022
Antiriciclaggio, ERM & Privacy
In tema di Antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo, diverse sono le implicazioni privacy, alla luce del GDPR, ai fini di una corretta dimostrazione dell’avvenuta esecuzione degli obblighi di adeguata verifica e di conservazione dei dati. Per tale motivo, appare evidente come c
Quotidiano
14 marzo 2023
Misure antiriciclaggio nel mondo delle esecuzioni immobiliari
La dichiarazione antiriciclaggio entra nelle aste immobiliari. La persona fisica aggiudicataria della vendita deve fornire al giudice o al professionista delegato, l’autocertificazione di essere il titolare effettivo dell’operazione e indicare la provenienza delle risorse utilizzate. La novità em
Quotidiano
11 marzo 2023
Cessione dei crediti fiscali e obblighi antiriciclaggio
La recente stretta del legislatore sulla libera cedibilità dei crediti fiscali derivanti da interventi di ristrutturazione edilizia (e più in generale da tutti i crediti fiscali di cui al comma 2 dell’articolo 121 del Dl 34/2020) in vigore dal 17 febbraio scorso (Dl 16 febbraio 2022, n.11) non ha ma
Quotidiano
3 marzo 2023
Quaderno UIF: antiriciclaggio a due binari per gli operatori in oro
Istituzione di un’Autorità di riferimento per la produzione della regolamentazione secondaria con poteri di controllo e definizione di una normativa organica applicabile tout court al comparto aurifero, rappresentano gli attuali margini di miglioramento del quadro legislativo nazionale in materia an
Fisco
23 febbraio 2023
Segnalazione di operazione sospetta
Il presente lavoro si pone in continuità con il Focus n°13 del 14.02.23, inerente l’onere di comunicazione delle infrazioni alla limitazione nell’uso del denaro contante, andando ad approfondire il complesso tema della segnalazione delle operazioni sospette ex art. 35 del D.Lgs. n. 231/2007, quali o
Fisco
14 febbraio 2023
Uso del contante e profili antiriciclaggio
Come noto, la Legge di Bilancio per il 2023, attraverso l’art.1 comma 384 lettera b), ha operato una modifica dell’articolo 49 comma 3-bis della D.L. 231/2007, andando ad innalzare il limite massimo di utilizzo del denaro contante a € 5.000,00 e questa modifica ha effetto con decorrenza 01.01.2023.
Quotidiano
4 febbraio 2023
Appalti, anticorruzione & 231: la procedura di self cleaning
Come più volte sottolineato in diverse occasioni, il MOG 231 non si sostanzia in un protocollo statico ed immutabile, bensì trattasi di un modello che deve essere costantemente oggetto di un’attività di monitoraggio ed aggiornamento sempre in osmosi con le caratteristiche dell’impresa, la sua strutt
Voci trovate: 45