Comunicazioni d’avvenuta iscrizione ipotecaria su beni immobili a forte rischio censura da parte dei Giudici tributari. Come noto, l’ipoteca rappresenta una forma di garanzia del credito vantato dagli enti che hanno affidato all’Agenzia delle Entrate - Ufficio Riscossione, l’incarico di recuperare le somme dovute dal debitore. La misura cautelare può essere iscritta, in presenza di debiti non inferiori a 20 mila euro, su uno o più immobili del debitore, per un importo pari al doppio del credito complessivo per cui l’Agenzia delle Entrate - Ufficio Riscossione procede e previa comunicazione scritta. In epoca antecedente all’iscrizione d’ipoteca è obbligo dell’Amministrazione Finanziaria notificare il cd. con il quale il contribuente debitore viene invitato a pagare le somme dovute entro 30 giorni. L’atto di iscrizione ipotecaria (come anche del Preavviso) è impugnabile innanzi la giurisdizione competente in funzione della natura dei carichi iscritti a ruolo (tributari, previdenziali, amministrativi eccetera). L’atto amministrativo attraverso cui Agenzia Entrate – Riscossione notifica la misura cautelare, contiene diversi vizi formali censurati, a più riprese, dai collegi giudicanti che ne hanno dichiarato l’illegittimità.
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
Iscrizione ipoteca. I vizi degli atti (343 kB)
Iscrizione ipoteca. I vizi degli atti - Fiscal Approfondimento n. 5 - 2018
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.