Il comportamento dell’imprenditore che continua a dichiarare costantemente perdite per più anni o continua a vendere la merce sottocosto ecc, è passibile di censura. Tale è il “comportamento antieconomico”, quello cioè di colui che non osserva il principio
secondo il quale chi guida un’attività economica deve assumere un comportamento teso a ridurre i costi e massimizzare i ricavi. In questo caso i verificatori potranno ritenere i costi sostenuti non deducibili, se considerati eccessivi o inutili. Oppure, se la condotta antieconomica porterà a maggiori entrate, contesteranno maggiori ricavi.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Accertamenti e comportamento antieconomico (137 kB)
Accertamenti e comportamento antieconomico - Fiscal News N. 149-2011
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata