L’accertamento con adesione, rappresenta uno degli strumenti normativi che consentono di definire la pretesa tributaria generata da un atto impositivo o di quella potenziale indicata in un processo verbale di costatazione.
Si tratta infatti di un “accordo” tra contribuente e ufficio che può essere raggiunto sia prima dell’emissione di un avviso di accertamento, che dopo, sempre che il contribuente non presenti ricorso davanti al Giudice tributario.
La procedura riguarda tutte le più importanti imposte dirette e indirette e può essere attivata tanto dal contribuente quanto dall’ufficio dell’Agenzia delle Entrate nella cui circoscrizione territoriale il contribuente ha il domicilio fiscale. Il presente intervento, dopo aver riepilogato brevemente la disciplina dell’istituto deflattivo, si propone di fornire ai lettori un esempio di natura pratica, utile ad un efficace approccio allo strumento dell’accertamento con adesione.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Accertamento con adesione. Disciplina e operatività (355 kB)
Accertamento con adesione. Disciplina e operatività - Fiscal News n. 378 - 2017
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata