I soci delle società di capitali possono decidere di versare una parte dei propri risparmi nelle casse sociali, per fornire alla società di cui detengono una partecipazione, la disponibilità di ulteriori risorse finanziarie, utili nello svolgimento dell’attività.
Il capitale utilizzato dall’impresa per il raggiungimento dei propri fini si suddivide in due macro-categorie, cui conseguono diversi effetti giuridici ed economici. Segnatamente capitale di rischio (o capitale proprio ocapitale di conferimento) e capitale di credito. Il capitale di rischio comprende il capitale di conferimentoe l’autofinanziamento. Il primo è costituito dagli apporti dei soci destinati ad essere vincolati in modopermanente nel patrimonio dell’azienda. Il capitale di credito è, invece, costituito dalle erogazionieffettuate a favore dell’impresa, di norma, da soggetti estranei alla compagine sociale.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Apporto tramite versamento dei soci (171 kB)
-
Allegato a Fiscal News n. 154 del 10.05.2018 Tavola Sinottica (87 kB)
Apporto tramite versamento dei soci - Fiscal News n. 154 - 2018
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata