Con il Provvedimento del 3 marzo 2017, l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il modello da utilizzare per comunicare alla stessa Amministrazione l’indirizzo PEC su cui il contribuente (diverso da quelli obbligati ad avere indirizzo PEC nell’INI-PEC) vuole ricevere notifica di atti ed avvisi. Con il modello, il dichiarante può scegliere di comunicare alternativamente la PEC di cui egli stesso è intestatario; la PEC di cui è intestatario il proprio consulente rientrante tra i soggetti di cui al comma 3 art. 12 D. Lgs. 546/1992 (esempio commercialista, consulente del lavoro, ecc.); la PEC di cui è intestatario il coniuge o un parente/affine entro il quarto grado. Per l’utilizzo e l’invio del modello si dovrà, tuttavia, attendere altro Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate con cui saranno definite le modalità di trasmissione.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Comunicazione PEC all’Agenzia delle Entrate (418 kB)
Comunicazione PEC all’Agenzia delle Entrate - Fiscal News n. 97 - 2017
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata