3 luglio 2025

Correzione degli errori contabili: inquadramento civilistico e implicazioni fiscali

Fiscal News n. 104 - 2025

Autore: Marco Nessi
La gestione degli errori contabili rappresenta un nodo centrale nella vita amministrativa di un’impresa. Non si tratta solo di un problema di scritture contabili: la correzione di errori incide sulla redazione del bilancio, sulla determinazione del reddito d’impresa e sulla compilazione delle dichiarazioni fiscali. Negli ultimi anni, il legislatore e l’amministrazione finanziaria hanno operato un’evoluzione significativa in materia, culminata nella riforma dell’art. 83 del TUIR, che ha introdotto un regime di semplificazione per i soggetti che adottano la derivazione rafforzata. Tuttavia, nonostante gli interventi normativi e i chiarimenti della prassi, persistono ancora aree di incertezza, soprattutto per quanto riguarda la distinzione tra errore contabile e violazione tributaria, nonché per la corretta qualificazione degli effetti dichiarativi.

Indice argomenti

  • Inquadramento civilistico e contabile: il ruolo dell’OIC 29
  • Aspetti fiscali
  • Effetti sulla dichiarazione dei redditi
  • Errori di quantificazione: i nodi ancora aperti
  • L’esperto risponde…
Icona PDFDocumento in PDF
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • Correzione degli errori contabili pdf (219 kB)
Correzione degli errori contabili: inquadramento civilistico e implicazioni fiscali
€ 4,00

(prezzi IVA esclusa)

 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy