Durante la vita di un'impresa, sia essa esercitata in forma individuale che in forma societaria, si pone frequentemente il problema di provvedere al reperimento iniziale o al rinnovo dei beni strumentali necessari per il normale svolgimento dell'attività imprenditoriale. Di conseguenza, emerge per gli imprenditori la questione della scelta di convenienza fra le varie possibilità di acquisizione. D'altro canto anche i fornitori, per essere sempre più competitivi, devono strutturare la loro politica commerciale in modo da poter venire incontro alle esigenze finanziarie dei loro clienti tramite dilazioni di pagamento, noleggio, leasing, vendita rateale ecc. Alcune delle forme di approvvigionamento citate, quali l'acquisto con pagamento dilazionato e il leasing finanziario, sono sicuramente molto note ai più grazie alla loro ampia diffusione. Si cercherà quindi nel prosieguo di analizzare altre modalità di approvvigionamento meno diffuse e che comunque possono rivestire in alcuni casi un importante ruolo. In particolare ci si soffermerà su:
noleggio;
leasing operativo.
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
Il contratto di noleggio (382 kB)
Il contratto di noleggio - Fiscal News n. 302 - 2018
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.