1 luglio 2025

Il contratto di rete tra imprese: profili civilistici, fiscali e applicativi

Fiscal News n. 103 - 2025

Autore: Marco Nessi
In un’economia globalizzata e in costante evoluzione, la competitività di un’impresa non dipende soltanto dalla sua dimensione o dalla sua dotazione di capitale, ma sempre più dalla capacità di cooperare in modo strategico con altri soggetti, pur mantenendo autonomia giuridica e organizzativa. In questo contesto si inserisce il contratto di rete, introdotto nell’ordinamento italiano con l’articolo 3, comma 4-ter del Decreto Legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito con modificazioni dalla Legge 9 aprile 2009, n. 33. Questo strumento, pensato inizialmente per stimolare la collaborazione tra piccole e medie imprese, ha trovato un’ampia applicazione nei più diversi settori, dall’industria alla logistica, dall’agricoltura alla consulenza tecnica, fino all’ambito sanitario.

Indice argomenti

  • La natura giuridica del contratto di rete
  • La gestione del personale: distacco facilitato e codatorialità
  • Profili fiscali
  • Trattamento IVA dei riaddebiti tra imprese
  • Fac simile contratto di rete con soggettività giuridica
  • L’esperto risponde..
Icona PDFDocumento in PDF
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • Il contratto di rete tra imprese: profili civilistici, fiscali e applicativi (PDF) (358 kB)
Il contratto di rete tra imprese: profili civilistici, fiscali e applicativi
€ 4,00

(prezzi IVA esclusa)

 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy