Con l’art. 7‐bis del D.L. 22.10.2016, n. 193, conv., con modif., dalla L. 1 dicembre 2016, n. 225, il Legislatore ha introdotto una prima definizione degli indici sintetici di affidabilità fiscale in attesa di un successivo intervento normativo mirato a sistematizzare la materia. Con l’art. 9‐bis del D.L. 24.04.2017, n.50, conv., con modif., dalla l. di conv. 21.06.2017, n. 96, il Legislatore ha introdotto a regime la disciplina degli indici sintetici di affidabilità fiscale la cui attuazione consente il graduale superamento degli studi di settore e dei parametri.
Il sistema degli indici sintetici di affidabilità tiene conto di una pluralità di indicatori elementari riferiti non solo agli imponibili dichiarati, ma anche ad indicatori di coerenza o di anomalia riferiti all’attività economica. Il sistema consente ai contribuenti più affidabili di accedere al regime della premialità, che comporta periodi di accertamento più brevi, l’esclusione da accertamenti sintetici e presuntivi, procedure semplificate per i rimborsi e la compensazione dei crediti d’imposta.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
La determinazione dei nuovi Isa (1.2 MB)
La determinazione dei nuovi Isa - Fiscal News n. 355 - 2017
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata