10 gennaio 2014

Leasing dopo la legge di stabilità

Fiscal News N. 7-2014

Dal 1° gennaio sarà più conveniente il ricorso ai contratti di leasing, sia per le imprese che per i professionisti: la Legge di Stabilità 2014 ha, infatti, modificato i periodi di durata minima di deduzione dei canoni, rendendo di fatto decisamente breve il lasso di tempo in cui l’impresa può procedere alla deduzione. L’intervento si affianca a quello già posto in essere con l’art. 4-bis D.L. 16/2012 che aveva apportato significative modifiche alla disciplina dei canoni di leasing, eliminando la condizione della durata minima contrattuale, prima prevista ai fini della deducibilità dei canoni. Più precisamente, a seguito dell’intervento in oggetto, pur non essendo stato modificato il periodo minimo per la deduzione dei canoni di leasing, era stata consentita la deduzione dei canoni nel caso in cui il contratto di leasing avesse avuto durata inferiore al minimo fiscale. Ora tale durata minima viene ulteriormente ridotta, consentendo alle imprese di dedurre i canoni di leasing su beni mobili in un periodo non inferiore alla metà del periodo di ammortamento, mentre per i beni immobili i canoni di leasing potranno essere dedotti in un periodo non inferiore a 12 anni. Ma la novità più rilevante riguarda i professionisti: decade infatti la norma che prevedeva l’indeducibilità dei canoni di leasing sui beni immobili, consentendo la deducibilità degli stessi per un periodo non inferiore a 12 anni.
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • Leasing dopo la legge di stabilità (109 kB)
Leasing dopo la legge di stabilità - Fiscal News N. 7-2014
€ 5,00

(prezzi IVA esclusa)

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy