La bozza della Manovra Economica 2019 prevede importanti modifiche al regime forfettario di cui all’articolo 1, nei commi da 54 ad 89, Legge n. 190/2014. Il ddl prevede l’abolizione dei requisiti di accesso fatto salvo il limite di ricavi e compensi. Possono quindi applicare il regime forfettario le persone fisiche esercenti attività di impresa, arte o professione che, nell’anno precedente, abbiano percepito ricavi o compensi non superiori a 65mila euro. Al contrario risulta abrogata la condizione:
del costo dei beni strumentali, che attualmente non deve superare l’importo di 20.000 euro;
per i lavoratori dipendenti che, ad oggi, non deve essere superiore a 5.000 euro annui.
Altra modifica riguarda il fatto che diventa causa ostativa la partecipazione in società a responsabilità limitata, ancorché non si abbia esercitato l’opzione per la trasparenza. Infine è stata abolita anche la previsione secondo cui non possono accedere al regime i soggetti che nell’anno precedente hanno conseguito redditi di lavoro dipendente o assimilato superiore a 30mila euro.
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
Manovra 2019. Le novità per i forfettari (326 kB)
Manovra 2019. Le novità per i forfettari - Fiscal News n. 274 - 2018
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.