Con il Decreto Ministeriale 27 giugno 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha dato attuazione all’articolo 177-ter del TUIR, introdotto dal D.Lgs. 192/2024 in attuazione della delega contenuta nella Legge 111/2023. Si tratta di una riforma strutturale del sistema fiscale italiano, ispirata alla logica del “gruppo come soggetto economico unitario”, che mira a superare le barriere alla circolazione delle perdite all’interno di gruppi societari integrati, soprattutto in occasione di operazioni straordinarie. Il nuovo impianto normativo valorizza il principio di neutralità fiscale nelle riorganizzazioni, correggendo una distorsione storica: fino a oggi, le perdite maturate da una società partecipante a un’operazione (fusione, scissione, conferimento, cessione di partecipazioni) erano spesso vanificate da meccanismi antielusivi rigidi, con effetti penalizzanti anche in assenza di intenti abusivi.
Indice argomenti
- Le tre categorie di perdite
- Le operazioni straordinarie: fusione, scissione e conferimenti
- Gerarchia nell’utilizzo delle perdite
- Il coordinamento con le perdite illimitatamente riportabili
- Coordinamento con il consolidato fiscale
- L’esperto risponde…
Documento in PDF
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Circolazione delle perdite fiscali infragruppo (PDF) (280 kB)
Circolazione delle perdite fiscali infragruppo
€ 4,00
(prezzi IVA esclusa)
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata