8 settembre 2025

Quali sono le conseguenze della presenza di una stabile organizzazione occulta in Italia?

Se una società estera svolge in Italia un’attività d’impresa stabilmente organizzata, è necessario adempiere particolari obblighi contabili e dichiarativi.

Fiscal News n. 122 - 2025

Autore: Marco Bargagli
Qualora un soggetto non residente svolge in Italia un’attività d’impresa organizzata, mediante l’impiego in Italia di uomini, mezzi locali e attrezzature, deve necessariamente provvedere ad identificarsi mediante una stabile organizzazione, con il precipuo scopo di seguire gli obblighi previsti dalla normativa di riferimento ai fini Ires, Irap e IVA.

Indice argomenti

  • Premessa
  • La stabile organizzazione materiale
  • La stabile organizzazione personale
  • Disposizioni convenzionali
  • Il processo di individuazione della stabile organizzazione occulta
  • Raccolta della giurisprudenza
  • Conclusioni
  • Riferimenti normativi
  • L’esperto risponde…
  • Esempio pratico
Icona PDFDocumento in PDF
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • Conseguenze della presenza di una stabile organizzazione occulta in Italia (PDF) (360 kB)
  • Infografica - Stabile organizzazione occulta in Italia.pdf (1.1 MB)
Conseguenze della presenza di una stabile organizzazione occulta in Italia
€ 4,00

(prezzi IVA esclusa)

 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy