Gli Uffici, prima di procedere ad accertamenti sintetici, devono svolgere mirate indagini volte alla puntuale identificazione degli elementi e circostanze di fatto certi che rilevano ai fini della determinazione sintetica del reddito. La Corte di Cassazione e le Commissioni tributarie non hanno, infatti, mancato di rilevare
l’illegittimità di accertamenti sintetici fondati su elementi-indice di capacità contributiva generici, quali il possesso di autovetture non identificate attraverso l'anno di acquisto e le loro caratteristiche specifiche o le spese di gestione familiare non dettagliate nelle circostanze concrete in cui le stesse si traducono (ad esempio: utenze per consumi di energia elettrica ad uso domestico, spese di ristrutturazione).
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Redditometro e strategie di difesa (138 kB)
Fiscal News N. 163
€ 6,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata