In assenza di una esplicita norma, l’esercizio della professione forense svolta in forma societaria costituisce attività d’impresa, in quanto, risulta determinante il fatto di operare in una veste giuridica societaria piuttosto che lo svolgimento di un’attività professionale.
Sul piano fiscale alle società tra avvocati costituite sotto forma di società di persone, di capitali o cooperative, si applicano le previsioni di cui agli articoli 6, ultimo comma, e 81 del T.U.I.R., per effetto delle quali il reddito complessivo delle società in nome collettivo e in accomandita semplice, delle società e degli enti, da qualsiasi fonte provenga è considerato reddito d’impresa.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Società tra avvocati. Tipologia di reddito prodotto (176 kB)
-
Allegato a Fiscal News n. 173 del 30.05.2018 Tavola Sinottica (89 kB)
Società tra avvocati. Tipologia di reddito prodotto - Fiscal News n. 173 - 2018
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata