Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Il decreto correttivo al decreto legislativo 13/2024 in materia di concordato preventivo biennale, al momento in fase di seconda bozza approvata, ma non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, interviene su numerosi e consistenti aspetti legati all’istituto. Tra questi, nuove modalità di determinazione degli acconti dovuti per il 2024 in caso di adesione, nuova determinazione del reddito 2023 “concordato” - dal quale discende la determinazione dell’ammontare della proposta - nuova tassazione laddove il reddito concordato sia superiore al reddito dichiarato per l’anno di imposta 2023, nuove cause di esclusione. Viene inoltre resa più accessibile la possibilità di veder cessati gli effetti del concordato nel caso in cui il reddito effettivo conseguito si riveli inferiore a quello concordato, sempre che tale diminuzione dipenda da “eventi straordinari” così come individuati dalla norma.
(prezzi IVA esclusa)