La fiscal esamina le modifiche e le novità introdotte dal Dlgs 81/2025 e dalla circolare AE n. 9/E del 2025 all’istituto del concordato preventivo, istituto introdotto dal Dlgs. 13/2024. Il documento si concentra sulle regole del concordato preventivo biennale (CPB), delineando nuovi limiti di reddito per soggetti affidabili e criteri di esclusione/cessazione, oltre a definire una nuova scadenza per l'adesione al 30 settembre.
Indice argomenti
- Premessa
- Cosa muta dopo il DLgs 81/2025 per il concordato preventivo
- Criteri di accesso e le principali cause di esclusione o cessazione dal Concordato Preventivo Biennale
- In che modo l'adesione al CPB influenza il calcolo del reddito imponibile e gli obblighi dichiarativi e di versamento
- Calcolo del Reddito Imponibile (Reddito Concordato vs. Reddito Effettivo)
- Obblighi Dichiarativi
- Obblighi di Versamento
- Domande Frequenti sul Concordato Preventivo Biennale (CPB)
- Riferimenti normativi
Documento in PDF
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Il nuovo volto del concordato preventivo dopo il dlgs n. 81/2025 - pdf (274 kB)
Il nuovo volto del concordato preventivo dopo il dlgs n. 81/2025
€ 4,00
(prezzi IVA esclusa)
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata