Modello 730 - Quadro e sezione I: interessi passivi e altre spese
Seconda parte
Speciale Dichiarazioni n. 14 - 2023
Autore: Cinzia De Stefanis
Il “quadro E” è destinato all’indicazione di specifici oneri che, a seconda dei casi, possono essere fatti valere nella dichiarazione dei redditi presentata dal contribuente come:
una detrazione d’imposta;
una deduzione dal reddito complessivo.
In questa seconda parte del “Quadro E” esamineremo la “Sezione I" nello specifico:
il rigo E7 dedicato detrazione del 19 per cento per gli interessi passivi legati ai mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione principale;
righi da E8 a E 10 dedicati alla detrazione d’imposta del 19 per cento (ad esempio per l’acquisto di altri immobili ) o del 26 per cento o del 30 per cento (erogazioni liberali alle ONLUS o alle APS) o del 35 per cento (erogazioni liberali alle ODV) o del 90 per cento (premi per rischio eventi calamitosi per assicurazioni stipulate contestualmente alla cessione del sismabonus al 110 per cento ad un’impresa di assicurazione).
Indice argomenti
Premessa
Rigo E7 e righi da E8 a E10 – Interessi passivi
Rigo da E7 - Interessi per mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione principale
Righi da E8 a E10 - Altre spese
Riferimenti normativi
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
Modello 730 - Quadro e sezione I: interessi passivi e altre spese (323 kB)
Modello 730 - Quadro e sezione I: interessi passivi e altre spese - Seconda parte
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.