Il “quadro E” è destinato all’indicazione di specifici oneri che, a seconda dei casi, possono essere fatti valere nella dichiarazione dei redditi presentata dal contribuente come:
una detrazione d’imposta;
una deduzione dal reddito complessivo.
A decorrere dall’anno di imposta 2020, la legge n. 160/2019 (Legge di bilancio 2020) ha limitato il perimetro delle detrazioni per oneri da un lato, riducendo l’importo detraibile al superamento di una determinata soglia reddituale, dall’altro, escludendo il diritto alla detrazione se il pagamento non avviene con strumenti tracciati. In questa prima parte del “Quadro E” esamineremo la “Sezione I - (righi da E1 a E6) dedicata alle spese sanitarie per le quali spetta la detrazione d’imposta del 19 per cento.
Indice argomenti
Premessa
Le sei sezioni
Quadro E - Oneri e spese - Sezione I: spese per le quali spetta la detrazione d’imposta del 19, 26, 30, 35 o 90 per cento
Spese per le quali spetta la detrazione d’imposta del 19% (per esempio spese sanitarie)
Sezione - Compilazione rigo E 1: spese sanitarie
Rigo E 2 - Spese sanitarie per familiari non a carico con patologie senti
Rigo E 3 - spese sanitarie per persone con disabilità
Sezione I – compilazione rigo E 4 - spese veicoli per persone con disabilità
La detrazione
Rigo da E 5 - Spese per l’acquisto di cani guida
Rigo da E6 - Spese sanitarie rateizzate in precedenza
Riferimenti normativi
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
Modello 730 - Quadro E: spese sanitarie (408 kB)
Modello 730 - Quadro E: spese sanitarie - Prima Parte
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.