Entro il 31 gennaio p.v., salvo eventuali altre proroghe, i soggetti che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19 dovranno inviare all’Agenzia delle Entrate apposita autodichiarazione al fine di autocertificare il rispetto dei limiti e delle condizioni di accesso agli aiuti stessi come stabiliti dal cd. Temporary Framework UE.
Il rispetto delle condizioni è essenziale; quanto ai limiti, invece, è prevista la fattispecie dell’avvenuto superamento, nel qual caso gli aiuti ombrello ricevuti in esubero devono essere restituiti.
Infatti, nell’autodichiarazione vanno indicati anche gli eventuali importi eccedenti i massimali previsti che i beneficia-ri intendono volontariamente restituire o sottrarre da aiuti successivamente ricevuti per i quali vi sia capienza nei rela-tivi massimali. Gli importi sono comprensivi degli interessi da recupero, calcolati ai sensi del Regolamento (CE) n. 794/2004 della Commissione del 21 aprile 2004.
Indice argomenti
-
Premessa
-
Soggetti obbligati alla presentazione
-
Termini di presentazione
-
Annullamento
-
Condizioni e soglie aiuti Covid-19
-
Rappresentante firmatario
-
Autodichiarazione Sezione 3.1
-
Autodichiarazione Sezione 3.12
-
Dichiarazione semplificata
-
Quadro A - Sezione I
-
Quadro A - Sezione II
-
Quadro B - situazione di controllo
-
Superamento soglie
-
Quadro D
-
Quadro D - Il caso dell'aiuto "suddiviso" tra sezione 3.1 e sezione 3.12
-
Chiarimenti Agenzia delle Entrate
-
Esempio di compilazione
-
Compilazione del modello in forma ordinaria
-
Compilazione del modello in forma semplificata
-
Autodichiarazione semplificata e coordinamento con quadro RS mod. Redditi
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Autodichiarazione aiuti Covid (1.6 MB)
Autodichiarazione aiuti Covid
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata