17 ottobre 2025

770/2025: trasmissione entro il 31 ottobre

Infostudio Lavoro n. 36 - 2025
Autore: Salvatore Cortese

Gentile Cliente, 

entro il 31 ottobre, i sostituti d’imposta devono trasmettere il modello 770/2025, per comunicare i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno 2024, i relativi versamenti e le eventuali compensazioni effettuate, il riepilogo dei crediti, nonché gli altri dati contributivi ed assicurativi richiesti. La dichiarazione potrà essere presentata direttamente dal sostituto d’imposta, tramite un intermediario abilitato, tramite altri soggetti incaricati.

Con la presente informativa, si fornisce un quadro generale dell’adempimento in questione.

Certi di aver fatto cosa gradita, restiamo a disposizione per una consulenza dettagliata.
                                                              

Premessa 

Entro il 31 ottobre 2025, i sostituti d‘imposta dovranno trasmettere il modello 770/2025, per comunicare telematicamente all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno 2024, i relativi versamenti e le eventuali compensazioni effettuate, il riepilogo dei crediti, nonché gli altri dati contributivi ed assicurativi richiesti.

La trasmissione potrà essere effettuata:

  • direttamente dal sostituto d’imposta;
  • tramite un intermediario abilitato;
  • tramite altri soggetti incaricati (per le Amministrazioni dello Stato);
  • tramite società appartenenti al gruppo.

Qualora il sostituto si avvalga di un intermediario, questi è tenuto a rilasciare una serie di documenti a prova dell’avvenuta trasmissione del modello.     

Composizione del modello 770

La dichiarazione è composta:

  • dal frontespizio, contenente l’informativa privacy, ai sensi del Regolamento UE 2016/679, e i quadri: tipo di dichiarazione, dati relativi al sostituto, dati relativi al rappresentante firmatario della dichiarazione, redazione della dichiarazione, firma della dichiarazione, impegno alla presentazione telematica e visto di conformità;
  • dai quadri staccati SF, SG, SH, SI, SK, SL, SM, SO, SP, SQ, SS, DI, ST, SV, SX, SY.

Modalità di trasmissione

I sostituti d’imposta hanno facoltà di suddividere il Mod. 770 inviando, oltre al frontespizio, i quadri ST, SV, SX relativi alle ritenute operate su:

  • Ø  Redditi di lavoro dipendente e assimilati;
  • Ø  Redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi;
  • Ø  Dividendi, proventi e redditi di capitale, ricomprendendo le ritenute su pagamenti relativi a bonifici disposti per il recupero del patrimonio edilizio e per interventi di risparmio energetico, già presenti nel quadro SY;
  • Ø  Locazioni brevi inserite all’interno della CU;
  • Ø  Somme liquidate a seguito di pignoramento presso terzi e somme liquidate a titolo di indennità di esproprio e di somme percepite a seguito di cessioni volontarie nel corso di procedimenti espropriativi, nonché di somme comunque dovute per effetto di acquisizioni coattive conseguenti ad occupazioni d’urgenza. 

L'invio del modello è possibile a condizione che il sostituto abbia trasmesso la Certificazione unica e, qualora richiesto, la Certificazione degli utili.

In caso di trasmissione effettuata direttamente dal sostituto di imposta, occorre utilizzare i servizi telematici Entratel o Fisconline in base ai requisiti posseduti per il conseguimento dell’abilitazione.

Termine di trasmissione 

La trasmissione del Modello 770 deve avvenire entro il 31 ottobre 2025. A tal proposito, si fa presente che la dichiarazione si considera presentata nel giorno in cui è conclusa la ricezione dei dati da parte dell’Agenzia delle Entrate e la prova della presentazione è data dalla comunicazione attestante l’avvenuto ricevimento dei dati, rilasciata sempre per via telematica.

Documentazione in caso di presentazione tramite intermediario 

Nel caso in cui la trasmissione del modello venga effettuata tramite un intermediario (consulente del lavoro, commercialista, etc.), questi ha l’obbligo di rilasciare al contribuente, entro 30 giorni dal termine previsto per la presentazione, l’originale della dichiarazione trasmessa, sottoscritta dal contribuente e accompagnata dalla ricevuta di avvenuta ricezione telematica. 

Anche se la trasmissione viene delegata all’intermediario, il contribuente obbligato alla presentazione del modello è tenuto a verificare il puntuale rispetto degli adempimenti da parte dell’intermediario, segnalando eventuali inadempienze a qualsiasi ufficio della regione in cui è fissato il proprio domicilio fiscale e rivolgersi eventualmente ad altro intermediario per la trasmissione telematica della dichiarazione per non incorrere nella violazione di omissione della dichiarazione.

Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • InfoStudio Lavoro n. 36 del 17.10.2025 - 7702025 trasmissione entro il 31 ottobre - WORD (82 kB)
  • Infografica Infostudio lavoro - Modello 7702025 trasmissione entro il 31 ottobre (894 kB)
770/2025: trasmissione entro il 31 ottobre
€ 6,00

(prezzi IVA esclusa)

 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy