17 settembre 2024

Sanzioni e ravvedimento: novità in vigore dal 1° settembre 2024

Dossier Casi n. 32 - 2024

Autore: Claudia Iozzo
La revisione del sistema sanzionatorio tributario introdotta dal D. Lgs. n. 87/2024 (C.d. “Decreto sanzioni”, in attuazione dei principi fissati dalla Legge n. 111/2023, ha interessato sia l’ambito penale che amministrativo.
Con riguardo alle sanzioni amministrative, diversi sono gli interventi operati sul D. Lgs. 471/1997, la cui entrata in vigore è avvenuta lo scorso 1° settembre.

Indice argomenti

  • Premessa
  • Omesso versamento saldo IRPEF
  • Credito non spettante
  • Omessa presentazione mod. Redditi
  • Imposte non dovute
  • Dichiarazione omessa presentata oltre i 90 giorni
  • Dichiarazione infedele
  • Maggior credito da dichiarazione integrativa
  • Omessa presentazione dichiarazione IVA
  • Esclusiva esecuzione di operazioni senza IVA
  • Rimborso IVA senza requisiti
  • Violazione registrazione operazioni
  • Mancata memorizzazione corrispettivi
  • Violazione operazione non imponibile
  • Illegittima detrazione dell’IVA assolta
  • Acquisto senza fattura
  • Omessi adempimenti inversione contabile
  • Esportazioni senza addebito dell’IVA
  • Tardiva trasmissione corrispettivi giornalieri
  • Ravvedimento e contraddittorio preventivo
  • Riduzione sanzione con dichiarazione oltre i 90 gg
Icona PDFDocumento in PDF
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • Sanzioni e ravvedimento. Le novita (PDF) (339 kB)
Sanzioni e ravvedimento. Le novita
€ 8,00

(prezzi IVA esclusa)

 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy