I contribuenti che sostengono spese sanitarie nel corso del periodo d’imposta, in linea generale, possono fruire della detrazione del 19 per cento in dichiarazione dei redditi.
Tuttavia, per beneficiare dell’agevolazione è necessario che:
le spese siano correttamente documentate, nel rispetto delle condizioni previste per ciascuna tipologia di spesa;
il pagamento sia effettuato con versamento bancario o postale o altri sistemi tracciabili (salvo l’acquisto di medicinali e le prestazioni rese da strutture sanitarie pubbliche o private convenzionale con il SSN).
Per le spese mediche generiche e di assistenza specifica delle persone con disabilità, è prevista, invece, la deducibilità integrale dal reddito complessivo.
Indice argomenti
Premessa
Ammontare della detrazione
Spese sostenute all’estero
Intervento in day hospital
Più spese connesse all’intervento
Trasporto in ambulanza
Detrazione ripartita in più anni
Affitto dispositivi medici
Bonus vista
Patologie esenti
Spese per familiari con patologie esenti
Spese persone con disabilità
Ippoterapia
Familiari a carico
Spese rimborsate
Acquisto farmaci online
Conservazione dei documenti
Acquisto medicinali
Pagamento in contanti
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.