11 settembre 2025

Nullità genetica del patto di prova. Lavoratore reintegrato

Dopo l’intervento della Consulta il periodo di prova nullo dà luogo alla reintegrazione cd. “attenuata”

GiusLavoro n. 31 - 2025

Autore: Paola Mauro
Il licenziamento intimato per mancato superamento di un patto di prova nullo rientra nelle ipotesi di insussistenza del fatto materiale, sicché la tutela in tale ipotesi applicabile è quella della reintegrazione cd. “attenuata”, prevista dall’articolo 3, comma 2, del D.lgs. n. 23/2015, come interpretato dalla sentenza n. 128/2024 della Corte costituzionale.

Indice argomenti

  • Premessa
  • Il caso
  • Nullità genetica del patto di prova: cambiamento giurisprudenziale sostanziale rappresentato dalla recente sentenza della Corte Costituzionale n. 128 del 2024
  • Caso pratico
Icona PDFDocumento in PDF
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • Nullità genetica del patto di prova. Lavoratore reintegrato (PDF) (263 kB)
  • Infografica - GiusLavoro.pdf (1.1 MB)
Nullità genetica del patto di prova. Lavoratore reintegrato
€ 4,00

(prezzi IVA esclusa)

 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy