Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Il lavoro a domicilio si pone come alternativa “agile” al rapporto di lavoro subordinato tradizionale: la prestazione in fatti viene svolta presso il domicilio o altro luogo a disposizione del lavoratore e prevede sostanzialmente una obbligazione di risultato e non di tempo. Ciò non esonera, in ogni caso, il datore di lavoro dal rispetto degli obblighi posti a tutela del lavoratore sia in termini retributivi che di condizioni e sicurezza del lavoro. Al lavoratore a domicilio sono garantite le prestazioni tipiche del lavoro subordinato, incluse le tutele per malattia e maternità, con la sola eccezione delle ferie e dei permessi.
(prezzi IVA esclusa)