29 marzo 2013

Accertamenti INPS. Il ricorso amministrativo

Lavoro & Previdenza N. 64-2013

Non è inusuale che l’INPS in fase di accertamento rilevi numerose posizioni irregolari dei propri iscritti, con il conseguente invio da parte dell’Istituto degli “avvisi di addebito”, che informa i trasgressori circa il mancato pagamento di somme dovute a qualunque titolo. Non tutti però sono a conoscenza delle tempistiche e procedure da seguire per evitare eventuali sanzioni e interessi, nonché l’esecuzione forzata. In particolare, per contestare e bloccare l’accertamento INPS, il contribuente può seguire sostanzialmente tre opzioni:
1. pagare quanto dovuto;
2. ricorrere in via amministrativa entro 90 giorni dalla notifica;
3. proporre un’azione giudiziaria entro 40 giorni dalla notifica.
Nel caso in cui non si rispetti uno dei suddetti punti, l’INPS procederà a notificare l’avviso di addebito; in mancanza di pagamento, entro 60 giorni dalla notifica, scatta l’esecuzione forzata da parte dell’AdR (Agente della Riscossione).

Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • Accertamenti INPS. Il ricorso amministrativo (99 kB)
Accertamenti INPS. Il ricorso amministrativo - Lavoro & Previdenza N. 64-2013
€ 5,00

(prezzi IVA esclusa)

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy