15 luglio 2013

Attrezzature speciali. Il rinnovo vale cinque anni

Il titolo abilitante per poter utilizzare le attrezzature speciali ha una validità quinquennale
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa – Per poter utilizzare le attrezzature speciali (quelle il cui utilizzo richiede il possesso di specifico titolo abilitante) basta frequentare i corsi di aggiornamento, con periodicità almeno quinquennale, per ottenere il rinnovo dell'attestato di abilitazione. A chiarirlo è il Ministero del Lavoro con la circolare n. 21/2013, individuando le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione.

Attrezzature speciali –
In particolare, l’Accordo del 22 febbraio 2012 stabilisce che le attrezzature di lavoro il cui uso richiede una specifica abilitazione degli operatori sono: piattaforme di lavoro mobili elevabili; gru (torre e per autocarro); carrelli elevatori; trattori; macchine movimento terra; escavatori; pale caricatrici frontali; terne; autoribaltabili a cingoli; pompa per calcestruzzo. Restano, invece, esclusi dalle disposizioni dell’Accordo: "ponti mobili sviluppagli ad azionamento manuale, le piattaforme sottoponte sprovviste di comandi in piattaforma, i trattori industriali di solo traino rimorchi o altro utilizzati ad esempio in area aeroportuale, area ferroviaria, stabilimenti, magazzini, i carrelli industriali semoventi sprovvisti di sedile, ecc.”.

L'abilitazione – Il titolo abilitante per poter utilizzare le suddette attrezzature va rinnovata entro cinque anni dal suo rilascio e ha una durata quinquennale. Il mantenimento del titolo è garantito dall'effettuazione dei corsi di aggiornamento.

Aggiornamento – I corsi di aggiornamento, che hanno una durata minima di quattro ore, sono quelli previsti al punto 6.2 del su citato Accordo. In particolare, delle quattro ore totali previste tre sono relative agli argomenti dei moduli pratici, i quali possono essere effettuate anche in aula purché con un numero massimo di partecipanti al corso non superiore a 24 unità.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy