31 ottobre 2025

Preiscrizione ai percorsi formativi Tax Control Framework: chiarimenti dal CNDCEC

Modalità, requisiti ed esoneri per l’iscrizione all’Elenco dei professionisti abilitati alla certificazione del Tax Control Framework (TCF)

Autore: Serena Pastore

Con l’Informativa n. 152/2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha fornito importanti chiarimenti in merito alla preiscrizione ai percorsi formativi abilitanti alla certificazione del Tax Control Framework (TCF) — il sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale previsto dal decreto interministeriale n. 212/2024.

A seguito della pubblicazione dei moduli di preiscrizione sulla piattaforma “Eventi”, numerosi professionisti hanno richiesto delucidazioni circa modalità, requisiti e condizioni di eventuale esonero.

Struttura e contenuti dei corsi TCF

L’articolo 5 del regolamento sul funzionamento dell’Elenco dei professionisti abilitati prevede che l’iscrizione sia subordinata alla frequenza di percorsi formativi complessivi di almeno 80 ore, articolati in tre moduli obbligatori:

  • sistemi di controllo interno e gestione dei rischi (almeno il 50% delle ore totali);
  • principi contabili;
  • diritto tributario.

Per ottenere l’iscrizione all’Elenco è necessario frequentare tutti i moduli e superare i test di valutazione salvo ricorrano specifiche condizioni di esonero parziale.

Condizioni di esonero parziale dai moduli formativi

Il Protocollo d’intesa dell’11 aprile 2025, sottoscritto tra CNDCEC, CNF, MEF – Dipartimento delle Finanze e Agenzia delle Entrate, disciplina le condizioni di esonero parziale dalla frequenza di uno o più moduli formativi del percorso TCF.

Docenti universitari e ricercatori

Sono esonerati dal modulo o dai moduli corrispondenti al proprio ambito disciplinare i professori di prima e seconda fascia e i ricercatori a tempo determinato (tipo A o B) nelle seguenti aree:

  • discipline economico-aziendali (settore scientifico-disciplinare ECON-06/A ex SECS-P07);
  • diritto tributario (settore scientifico-disciplinare IUS-12); 

purché iscritti con continuità da almeno cinque anni all’Albo degli avvocati o alla sezione A dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Revisori legali dei conti

Sono esonerati dal modulo sui principi contabili i professionisti iscritti da almeno cinque anni all’Albo degli avvocati o dei commercialisti e contemporaneamente iscritti al Registro dei revisori legali dei conti ai sensi del D.Lgs. 39/2010.

Dottori di ricerca e titolari di Master di II livello

Possono ottenere l’esonero dal modulo o dai moduli relativi all’ambito disciplinare in cui hanno conseguito il titolo i professionisti iscritti con continuità da almeno cinque anni all’Albo degli avvocati o dei commercialisti che abbiano conseguito un dottorato di ricerca o un Master universitario di II livello.

Professionisti con esperienza manageriale qualificata

È previsto un esonero parziale per coloro che, da almeno cinque anni iscritti all’Albo, abbiano maturato esperienza professionale di almeno due anni presso imprese di grandi dimensioni (come definite dalla Direttiva UE 2023/2775) con sede in Italia, avendo ricoperto uno dei seguenti ruoli:

  • responsabile fiscale: esonero dal modulo di Diritto tributario;
  • componente di organismi di vigilanza, comitati endoconsiliari o funzioni di internal audit: esonero dal modulo su Sistemi di controllo interno e gestione dei rischi;
  • tax Risk Manager o responsabile dei controlli di II livello: esonero dallo stesso modulo relativo ai sistemi di controllo interno.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare la sezione dedicata al Tax Control Framework sul sito ufficiale del CNDCEC consultabile al seguente link.

Come presentare la domanda di preiscrizione

La domanda di preiscrizione deve essere presentata esclusivamente online tramite la piattaforma “Eventi” del CNDCEC, accessibile previa registrazione al seguente link.

Ogni partecipante deve:

  • scaricare il modulo di preiscrizione relativo al percorso formativo di interesse;
  • compilare il modulo e firmarlo digitalmente; 
  • caricare il file tramite il pulsante “CARICA DOCUMENTO” nella pagina web dedicata al corso.

Non saranno accettate preiscrizioni trasmesse via PEC o con modalità diverse da quelle indicate.

Guida operativa e prossimi aggiornamenti

Per facilitare l’iscrizione, il CNDCEC ha pubblicato una Guida operativa che illustra nel dettaglio:

  • le modalità di accesso alla piattaforma “Eventi”;
  • la procedura di caricamento dei moduli di preiscrizione;
  • i passaggi successivi per la partecipazione ai corsi.

I corsi sono attualmente in fase di programmazione e le date, modalità e sedi saranno comunicate successivamente sul portale dedicato.

 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy