Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha approvato i format di domanda di preiscrizione e i costi di partecipazione a nuovi percorsi formativi, previsti dal Protocollo di inteso tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’Agenzia delle Entrate, il Consiglio Nazionale Forense e il CNDCEC; sottoscritto l’11 aprile. L’approvazione del Consiglio è avvenuta nella seduta del 16 ottobre 2025, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 5 del Regolamento recante disposizioni sul funzionamento dell’Elenco degli Iscritti nella Sezione A dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili abilitati alla certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Tax Control Framework - TFC).
La partecipazione a tali percorsi formativi e il superamento del successivo test di valutazione consentiranno l’iscrizione all’Elenco dei professionisti abilitati alla certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale; di cui all’articolo 1, comma 1, del DM n.212/2024. È quanto comunicato dal CNDCEC con l’Informativa n.146/2025.
Si premette che i percorsi formativi sono rivolti a coloro che non sono in possesso dei requisiti di esonero totale previsti dal p.4 del menzionato Protocollo di intesa. Possono presentare la domanda i dottori commercialisti e gli esperti contabili iscritti daalmeno cinque anni nella sezione A dell’Albo, in possesso dei requisiti di onorabilità definiti dall’articolo 2 del citato DM n.212/2024.
I percorsi formativi sono suddivisi in tre moduli di durata complessiva di almeno 80 ore, aventi ad oggetto le seguenti materie:
Si sottolinea che ai fini dell’iscrizione nell’Elenco, è obbligatoria la partecipazione a tutti i predetti moduli e il superamento dei successivi test di valutazione, fatta salva la sussistenza di eventuali condizioni di esonero parziale previste dal p.5 del suddetto Protocollo di intesa.
Per la presentazione della domanda potranno essere utilizzati i modelli allegati che dovranno essere caricati, all’atto della prenotazione, al seguente link (https://eventi.commercialisti.it/).
Le prenotazioni effettuate senza il caricamento della relativa domanda, non saranno tenute in considerazione. Le domande di preiscrizione ai percorsi formativi saranno raccolte fino al 30 ottobre 2025. I corsi e i test di valutazione si svolgeranno da remoto; in merito seguiranno ulteriori dettagli informativi.