Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, nella seduta del 17 settembre 2025, ha approvato le modifiche al regolamento sul funzionamento dell’Elenco degli iscritti nella Sezione A dell’Albo abilitati alla certificazione del Tax Control Framework (TCF).
Il nuovo testo, pubblicato con l’Informativa n. 131/2025, mira a semplificare il procedimento di iscrizione, garantendo maggiore efficienza e certezza nei tempi. Di seguito le principali novità introdotte.
Nel regolamento precedente era prevista una Commissione composta da rappresentanti di CNDCEC, CNF e Agenzia delle Entrate, con il compito di esprimere pareri non vincolanti sulle domande di iscrizione.
Con le modifiche apportate, la Commissione viene soppressa: l’intera procedura è ora gestita direttamente dal CNDCEC attraverso il Responsabile del procedimento.
Rimane il termine massimo di 90 giorni per concludere il procedimento (120 in caso di richiesta di integrazione documentale), ma scompare il doppio passaggio obbligato con la Commissione.
Il CNDCEC valuta direttamente i requisiti e decide sull’ammissione o sull’eventuale diniego.
Le ipotesi legate a procedimenti penali o atti impositivi rimangono, ma la gestione è centralizzata al Consiglio, che può ammettere con prescrizioni o negare l’iscrizione con provvedimento motivato.
Anche qui viene meno il passaggio della Commissione: il CNDCEC decide in autonomia in caso di infedele certificazione o perdita dei requisiti di onorabilità.
Restano invariati: