Autore: La Fondazione Studi CdL, con la circolare n. 14 del 20 giugno 2014, ha dissipato alcuni dubbi e perplessità circa le modalità di recupero del c.d. “bonus 80 euro” (art. 1 del D.L. n. 66/2014) da parte del sostituto di imposta nel modello F24. In particolare, è stato chiarito che il credito di imposta è comunque compensabile anche in presenza di debiti iscritti a ruolo superiori a 1.500 euro, di cui all’art. 31 del D.L. n. 78/2010. Tale credito, tra l’altro, può essere compensato con tutti i debiti che transitano nel modello F24 e non soltanto con le imposte e i contributi. Inoltre, i contribuenti che utilizzano in compensazione i crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle ritenute alla fonte di cui all'art. 3 del DPR 29 settembre 1973, n. 602, alle imposte sostitutive delle imposte sul reddito e all'imposta regionale sulle attività produttive, per importi superiori a 15.000 euro annui, hanno l'obbligo di richiedere l'apposizione del visto di conformità.
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
Bonus Irpef e CdL (102 kB)
Bonus Irpef e CdL - Lavoro & Previdenza N. 130-2014
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.