17 gennaio 2012

Cliclavoro entra nel pubblico

Pubblicato il D.M. del 13 ottobre 2011 che consente la gestione On-line dei dati per l’assunzione

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – A decorrere dal mese di febbraio 2012 è possibile cercare lavoro anche su “Cliclavoro”, il nuovo portale del MLPS realizzato per favorire e migliorare l’intermediazione tra domanda e offerta di lavoro. Infatti, in data 2 gennaio 2012 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 1 il D.M. del 13 ottobre 2011, che consente la trasmissione informatica delle informazioni e dei dati relativi alle procedure di reclutamento di personale a tempo indeterminato e determinato da parte delle amministrazioni e società pubbliche. Pertanto, mediante la pubblicazione del decreto su menzionato si completa la riforma sull’attività di intermediazione, già avviata a suo tempo dall’ex Ministro del Lavoro Maurizio Sacconi, mediante la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 282 del D.M. 20 settembre 2011, il quale allargò di fatto la platea anche alle scuole ed atenei.

Cliclavoro - L’obiettivo principale di “Cliclavoro” è quello di agevolare l’occupazione dei lavoratori su tutto il territorio nazionale attraverso un catalogo completo e dettagliato di informazioni e servizi per il lavoro. Mediante tali servizi, le P.A. potranno pubblicare le candidature e le offerte di lavoro ed effettuare ricerche per entrare più facilmente in contatto con i lavoratori. Inoltre, è possibile navigare liberamente da una sezione ad un’altra senza alcun vincolo di registrazione.

I moduli – Le P.A., al fine di trasmettere le informazioni ed i dati relativi alla procedura di selezione, devono utilizzare i moduli “Richiesta di Personale” e “Procedura di selezione” entro cinque giorni dalla data di:
- pubblicazione del bando di concorso o del relativo avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana ovvero dalla data della richiesta di avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento, per le assunzioni di personale a tempo indeterminato e determinato e con contratti di formazione e lavoro, comprese le categorie protette;
- pubblicazione dell'avviso di selezione sul sito internet istituzionale per i contratti di collaborazione e per il lavoro accessorio;
- aggiudicazione definitiva della gara per i contratti di somministrazione.
Una volta compilati i moduli, essi vengono trasmesse alla borsa continua nazionale del lavoro attraverso la compilazione del modulo predisposto nell’apposita sezione presente sul portale Cliclavoro. Al termine della procedura, Cliclavoro rilascia una ricevuta che attesta l’avvenuta comunicazione indicante la data di trasmissione che fa fede, salvo prova di falso.

Il monitoraggio – Al fine di monitorare il flusso delle informazioni trasmesse a Cliclavoro, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimenti della funzione pubblica redige, entro il 31 gennaio di ogni anno, una reportistica, relativa all’anno precedente.

Entrata in vigore – Infine, il D.M. in commento stabilisce che esso entrerà in vigore a decorrere dal trentesimo giorno successivo dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (ovvero dal 2 febbraio 2012), prevedendo al contempo una fase sperimentale non superiore a 12 mesi.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy