L’INAIL ha fornito chiarimenti in merito all’obbligo di denuncia (e comunicazione) telematica, posto in capo ai datori di lavoro, di infortunio che comporti una prognosi superiore e inferiore a 3 giorni, con particolare attenzione alla sanzione amministrativa da versare in caso di omissione e ritardo nella sua trasmissione. È possibile applicare l’istituto della diffida obbligatoria, anche ora per allora, e accedere così alla possibilità di versare la sanzione minima. Occorre però prestare attenzione ai casi particolari e alle novità.
Indice argomenti
- Premessa
- Termini temporali per la denuncia
- Sanzioni per omessa denuncia di infortunio
- Comunicazione di infortunio
- Infortunio in Smart working
- Infortunio preso altra azienda
- Novità del modello: patente a crediti
- Riferimenti normativi
Documento in PDF
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Comunicazione e denuncia di infortunio: casi particolari e sanzioni (177 kB)
Comunicazione e denuncia di infortunio: casi particolari e sanzioni
€ 4,00
(prezzi IVA esclusa)
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata