Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Analogamente allo scorso anno, la Certificazione Unica 2016 servirà per attestare non solo redditi di lavoro dipendente equiparati ed assimilati, ma anche redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi nonché contributi previdenziali e assistenziali, corrisposti nel corso del periodo d’imposta 2015. Il Prospetto “Certificazione lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi” si riferisce alla corresponsione, nel periodo d’imposta 2015, di:
- redditi di lavoro autonomo di cui all’art. 53 del TUIR;
- redditi diversi di cui all’art. 67, comma 1, dello stesso TUIR, cui si sono rese applicabili le disposizioni degli artt. 25 del D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973 e 33, comma 4, del D.P.R. 4 febbraio 1988, n. 42;
- provvigioni comunque denominate per prestazioni, anche occasionali, inerenti a rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento d’affari;
- provvigioni derivanti da vendita a domicilio di cui all’art. 19 del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 114, assoggettate a ritenuta a titolo d’imposta, cui si sono rese applicabili le disposizioni contenute nell’art. 25-bis del D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973;
- prestazioni relative a contratti d’appalto cui si sono rese applicabili le disposizioni contenute nell’art. 25-ter del D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973;
- indennità corrisposte per la cessazione:
- di rapporti di agenzia;
- da funzioni notarili;
- dell’attività sportiva quando il rapporto di lavoro è di natura autonoma (lettere d), e), f), dell’art. 17, comma 1, del TUIR).
Dunque, con il presente elaborato s’intende fornire una serie di esempi legati alla “Certificazione lavoro
autonomo, provvigioni e redditi diversi”, al fine di rendere più agevole la compilazione.
(prezzi IVA esclusa)