31 dicembre 2014

Esodati VI. Domande in scadenza

Termina il 5 gennaio 2015 l’ultimo giorno utile per accedere alla sesta salvaguardia

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa - Tempi stretti per chi intende accedere alla sesta salvaguardia. Infatti, il 5 gennaio 2015 scade il termine per inviare le domande di accesso e godere così del regime previdenziale ante riforma Monti-Fornero (L. n. 214/2011). La domanda deve essere inviata, in base alla tipologia di lavoratore in questione, alla Direzione Territoriale del Lavoro competente ovvero direttamente all’INPS.

Esodati VI - La salvaguardia in questione, disciplinata dalla L. n. 147/2014, interessa ben 32.100 lavoratori. Tuttavia, per far fronte all’estensione del contingente degli esodati, si è proceduto a utilizzare le risorse stanziate per le precedenti salvaguardie degli ultimi anni in quanto rimaste in parte non utilizzate. Quindi, dalle 32.100 unità previste dalla sesta salvaguardia occorre sottrarre 24.000 unità derivanti dalla riduzione delle precedenti salvaguardie, per un saldo positivo previsto dalla legge di 8.100 unità, portando così il numero dei lavoratori complessivamente salvaguardati a 170.230.

La platea – La sesta salvaguardia è composta nel seguente modo: 5.500 lavoratori collocati in mobilità ordinaria e autorizzati ai versamenti volontari; 12.000 lavoratori che versano contributi volontari; 8.800 lavoratori cessati dal rapporto di lavoro; 1.800 lavoratori con familiari disabili; 4.000 unità cessati dal lavoro tra l'1.1.2007 e il 31.12.2011, non rioccupati a tempo indeterminato.

La scadenza -
Per poter accedere alla suddetta salvaguardia, gli interessati dovranno presentare domanda entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, ossia entro il 5 gennaio 2015. La domanda, in particolare, va presentata all’INPS ovvero alle DTL competenti per territorio in base alla categoria di lavoratori interessata. In particolare:
• per i soggetti in mobilità e prosecutori volontari, iscritti alle gestioni private, pubbliche e dei lavoratori di sport e spettacolo, la domanda va presentata all’INPS;
• mentre, per i soggetti cessati per accordi e risoluzione unilaterale, in congedo o fruitori di permessi, con contratto a tempo determinato, l’istanza va presentata alle Direzioni territoriali del lavoro competenti per territorio.

Modalità di trasmissione - Le domande, in particolare, possono essere trasmesse sia dai lavoratori interessati che dai soggetti abilitati (patronati, consulenti del lavoro/dottori commercialisti), i quali dovranno farli pervenire alle competenti DTL all’indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) delle medesime ovvero all’indirizzo di posta elettronica dedicato oppure ancora, in via alternativa, tramite raccomandata A/R.

Contenuto dell’istanza - L’istanza, in particolare, deve contenere:
• i dati anagrafici e codice fiscale del richiedente;
• gli elementi identificativi dell’azienda o P.A. presso la quale ha prestato l’ultimo servizio;
• l’esatta individuazione della tipologia/fattispecie giuridica in base alla quale si chiede l’accesso ai benefici medesimi;
• una copia di un documento di identità.

Per quanto concerne la documentazione da allegare, nel caso in cui il rapporto di lavoro si sia risolto in ragione di accordi individuali o in applicazione di accordi collettivi, ovvero sia cessato per risoluzione unilaterale, gli interessati dovranno allegare alla domanda:
• una dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa alla mancata rioccupazione in qualsiasi attività lavorativa ovvero allo svolgimento, dopo la cessazione, di attività non riconducibile a rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato;
• copia dell'accordo individuale o collettivo che ha dato luogo alla cessazione del rapporto di lavoro, ovvero copia della risoluzione unilaterale che ha dato luogo alla cessazione del rapporto di lavoro medesimo nel periodo compreso tra l’1 gennaio 2007 e il 31 dicembre 2011.

Monitoraggio - Il compito di monitoraggio è affidato all’INPS, il quale deve controllare il raggiungimento del limite numerico delle domande di pensione, connesso ai limiti finanziari, e ha il compito di non prendere in esame ulteriori domande di pensionamento finalizzate a usufruire del beneficio. Inoltre provvederà a inviare ai soggetti beneficiari della salvaguardia le lettere attestanti il diritto ad accedere a pensione dopo il 5 gennaio 2015.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy