In caso di mancata fruizione del periodo di ferie entro il termine previsto dalla legge (18 mesi successivi alla fine dell'anno di maturazione) ovvero entro il termine più ampio fissato dalla contrattazione collettiva, il datore di lavoro è tenuto a versare all'Inps i contributi sulle ferie maturate e non godute. Inoltre, l’illegittimo diniego da parte del datore di lavoro al proprio dipendente di usufruire di un periodo di ferie, può comportare per il datore di lavoro oltre all’applicazione di una sanzione amministrativa, anche un danno non patrimoniale – per il lavoratore - stabilito dal giudice, e che il datore di lavoro è tenuto a risarcire. Come va gestito il termine del 30 giugno?
Indice argomenti
- Premessa
- Disciplina delle ferie legali
- Ferie contrattuali
- Anticipo contributivo
- Ferie: criteri di maturazione
- Apparato sanzionatorio
- Riferimenti normativi
Documento in PDF
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Ferie accumulate e fruizione obbligatoria (PDF) (180 kB)
Ferie accumulate e fruizione obbligatoria
€ 4,00
(prezzi IVA esclusa)
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata