19 marzo 2016

Garanzia Giovani: 1 milione di giovani registrati

Autore: REDAZIONE FISCAL FOCUS
Boom di giovani registrati al “Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani” (in breve “Programma Garanzia Giovani”). "Che 1 milione di giovani si siano attivati e registrati a Garanzia Giovani è un dato di grande rilievo, che nessuno poteva immaginare nel momento in cui abbiamo dato avvio al programma". È il commento di Giuliano Poletti, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, alla pubblicazione del report di questa settimana sull'attuazione di Garanzia Giovani, il programma comunitario che punta a migliorare l'occupabilità dei Neet dai 15 ai 29 anni.

"Non va dimenticato -prosegue Poletti- che le risorse assegnate al programma consentono di offrire un'opportunità concreta a circa 600mila giovani, un numero già superato, oltre che dalle registrazioni, da quello dei presi in carico dai servizi per l'impiego che, ad oggi, sono più di 640mila; tra questi, a circa 300mila è stato possibile proporre, grazie alla positiva collaborazione tra lo stato e le regioni, almeno una delle misure previste dalla Garanzia. Anche per questo abbiamo chiesto all'Unione Europea di continuare a finanziare il programma e di renderlo strutturale".

"Questa straordinaria partecipazione dei giovani -aggiunge il Ministro- rappresenta, per noi, una sfida e una grande responsabilità, perché rappresenta un atto di fiducia verso le istituzioni che merita un risposta adeguata. Per questo, consapevoli delle criticità registrate nel corso dei mesi, abbiamo avviato una 'fase due' del programma, per farne sempre più un contenitore in evoluzione di opportunità: Crescere in Digitale e SELFIEmployment sono gli esempi più recenti, ai quali si aggiungeranno, nelle prossime settimane, iniziative analoghe in collaborazione con grandi aziende e gruppi privati".

Ricordiamo che il sistema di assegnazione dei bonus è diversificato in funzione della tipologia di contratto con cui avviene l'assunzione, delle caratteristiche del giovane (profiling) e delle differenze territoriali.

In particolare, gli importi del bonus occupazionale ammontano a:
1.500 euro per giovani dalla profilazione alta o 2.000 euro per quelli dalla profilazione molto alta, assunti con contratti a tempo determinato di durata pari o superiore ai 6 mesi;
3.000 euro per giovani dalla profilazione alta o 4.000 euro per quelli dalla profilazione molto alta, assunti con contratti a tempo determinato di durata pari o superiore ai 12 mesi;
da 1.500 euro a 6.000 euro, in funzione della classe di profilazione del giovane, per assunzioni a tempo indeterminato.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy