Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
L’INPGI, con la Circolare n. 4 del 17 maggio 2016, ha comunicato che è stato rilasciato sul proprio sito (www.inpgi.it), nella sezione “Modulistica”, il modello di domanda “SGRV.1” per richiedere l’esonero contributivo biennale (art. 1, co. 178 e ss. della L. n. 208/2015) a fronte di assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori iscritti al predetto Istituto. Sul punto, è stato specificato che l’istanza va presentata entro e non oltre 30 giorni dalla data di assunzione o trasformazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
Tuttavia, per poter richiedere l’esonero biennale, bisogna ancora attendere che l’INPGI proceda, entro il 31 maggio 2016, all’aggiornamento della procedura DASM, nella sezione “Notizie per le aziende”.
È bene precisare sin da ora, che i datori di lavoro possono usufruire dell’esonero contributivo solo dopo aver ricevuto la relativa autorizzazione da parte dell’INPGI. Nel provvedimento di autorizzazione allo sgravio, in particolare, l’Istituto indicherà i codici di qualifica da inserire nella denuncia contributiva mensile (DASM) ai fini del calcolo della esatta contribuzione dovuta.
(prezzi IVA esclusa)