29 ottobre 2012

INPS. Decentramento di CAF e associazioni professionali

L’INPS sta procedendo al decentramento al livello provinciale dei CAF e associazioni professionali
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa – Come è noto, a seguito della Determinazione presidenziale n. 427 del 9 novembre 2011 due sono le novità sostanziali introdotte in tema di assistenza fiscale: approvazione dello schema di convenzione per il servizio di raccolta e di trasmissione delle dichiarazioni di responsabilità al fine dell’erogazione di prestazioni assistenziali (INVCIV – AS – PS); autorizzazione ai Direttori provinciali di poter procedere alla sottoscrizione delle singole convenzioni, con i soggetti compresi tra quelli abilitati all’assistenza fiscale, di cui al D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241, e successive modifiche. Sulle orme delle suddette novità, l’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture, a seguito di un parere chiesto dall’INPS, ha chiarito in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di non ritenere comprese le convenzioni che l’INPS stipula con i Centri di assistenza fiscale. A comunicarlo è l’INPS con il messaggio n. 15587 del 27 settembre 2012.

Decentramento CAF
– Alla luce del su citato parere e valutata l’opportunità di semplificare le attività di convenzionamento dell’INPS con i CAF ed alcune associazioni professionali, rendendole maggiormente efficienti e tempestive, l’Istituto previdenziale ha pensato bene di procedere a un decentramento delle stesse a livello provinciale. Infatti, d’ora in poi, il legale rappresentante, o altra persona munita di procura speciale, del CAF o dell’associazione professionale che intende stipulare con l’INPS la convenzione in commento, potrà recarsi semplicemente presso la Direzione provinciale dell’Istituto di competenza, in base alla localizzazione della sede legale del CAF o dell’Associazione. A tal fine, è necessario che il legale rappresentante sia in possesso di un certificato digitale Entratel, in corso di validità, opportunamente rilasciato dall'Agenzia delle Entrate. Le associazioni professionali interessati sono: il CNO dei Consulenti del Lavoro, l’Istituto Nazionale Revisori Contabili, l’Associazione Nazionale Commercialisti ed i Consulenti Tributari (ANCIT, ANCOT, INT, LAPET).

Funzioni dei Direttori provinciali
- Per poter sottoscrivere una nuova convenzione, i Direttori provinciali e i loro eventuali delegati dovranno utilizzare il “Portale delle convenzioni” accessibile sul sito dell’INPS (www.inps.it), seguendo il percorso: “Servizi” -> “Gestione e assistenza servizi internet” -> “Amministrazione convenzioni per utenti esterni”.

CAF e Associazioni professionali
– I CAF e le Associazioni professionali, invece, che intendono sottoscrivere la convenzione dovranno comunicare gli estremi identificativi del certificato di autenticazione Entratel in loro possesso che utilizzeranno per l’accesso; mentre il Direttore, o il suo delegato, verificherà la validità del certificato attraverso le funzionalità messe a disposizione dal “Portale delle convenzioni”. Grazie a tale funzione, dopo avere acquisito e confermato i dati necessari alla stipula, è possibile procedere alla stampa personalizzata della convenzione. La convenzione dovrà essere stampata e firmata in 3 copie: una da conservare agli atti della Sede, una da consegnare al soggetto firmatario, e una da inviare, entro 15 giorni dalla stipula, alla Direzione centrale Organizzazione, per consentire le necessarie attività di monitoraggio.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy